sabato, 29 Gennaio 2011
Due interessanti ibridi di R. rugosa che meritano un posto in giardino per la loro rusticità e per il disegno dei fiori. Il nome di rosa rugosa deriva dalla caratteristica e fitta nervatura che attraversa le foglie rendendole ruvide al tatto.
Leggi il resto di questo articolo…
martedì, 25 Gennaio 2011

Apostoli dell’inverno gli ellebori in giardino illuminano le zone d’ombra sotto alberi e cespugli.
L’Helleborus ha sempre trovato un largo impiego nei giardini invernali o dove le temperature sono basse e l’esposizione al sole è particolarmente sfavorevole, come sotto alberi e arbusti dove può vivere anche mezzo secolo.
Leggi il resto di questo articolo…
mercoledì, 12 Gennaio 2011
Articolo tratto da INFOZANZARE – Pagina OLIO DI NEEM
Un rimedio atossico per l’uomo le piante e gli animali è l’OLIO di NEEM, un millenario insetticida naturale che ha cominciato ad essere usato anche da noi rivelandosi efficace nella lotta alle zanzare, sia come larvicida (vedi Ricerca Mariani – D’Andrea – ENEA), sia come repellente, perché gli insetti non ne sopportano l’odore. Usandolo, avremo il duplice vantaggio di tenere lontane le zanzare e non dover subire spiacevoli effetti collaterali.
Leggi il resto di questo articolo…
venerdì, 7 Gennaio 2011

Tempo fa questa pianta è stata motivo di ricerca da parte di alcuni dei nostri amici giardinieri. La protagonista è spuntata tra le mattonelle, nel cortile della nostra socia Denise.
Leggi il resto di questo articolo…
giovedì, 6 Gennaio 2011
Iscriversi ad un circolo (senza scopo di lucro) significa molte cose: condividerne le finalità, sostenerne i progetti, ritrovarsi con persone che hanno la medesima passione, poter collaborare alle varie attività di volontariato grazie a bei progetti. In pratica: raggiungere in compagnia obiettivi di miglioramento della qualità della vita per se stessi e per tutta la comunità, approfondire tutti assieme la conoscenza del giardinaggio e difonderne i valori.
Altre info
Come diventare socio del circolo “Amici in Giardino”
mercoledì, 5 Gennaio 2011
Dal 1 al 3 aprile appuntamento a Gorizia dove saremo presenti con lo stand di “Amici in Giardino”.
Altre info
Udine e Gorizia Fiere SpA – Calendario fiere
martedì, 4 Gennaio 2011

Albero che può raggiungere l’altezza di oltre 10 mt, appartenente alle Meliaceae, dotato di sostanze tossiche e repellenti verso gli insetti fitofagi. I suoi fiori non sono frequentati dalle api. Solitamente è descritto come pianta non molto rustica ma l’esemplare in foto ha resistito molto bene al freddo dicembre 2009, perdendo soltanto qualche rametto per il gelo dei meno 15°.
Leggi il resto di questo articolo…