venerdì, 24 Gennaio 2025

Resoconto Incontro gennaio 2025

MERCOLEDÌ 15 gennaio ORE 17:00
a Palmanova (UD)

Elisa Tomat è una paesaggista, per molti di noi amica, che nel corso degli anni ha maturato competenze a tutto tondo nel suo campo: ha realizzato progetti di giardini grandi e piccoli nella nostra regione e in Veneto, dimostra approfondita conoscenza di piante sia nelle forme spontanee, che delle cultivar che possiamo trovare nei vivai, ha gestito in passato con una socia l’azienda “Seme nostrum”, che si occupava della raccolta e della produzione di bustine da seme, ha scritto “Nativa dei prati”, un testo in cui ci fa capire quante e quali combinazioni si debbano realizzare nel tempo perché si formino i prati stabili, è una valente conferenziera, come abbiamo visto e sentito nell’ultimo incontro che si è tenuto nella sede del nostro circolo.

martedì, 21 Gennaio 2025

Resoconto Incontro dicembre 2024

MERCOLEDÌ 11 dicembre ORE 17:00
a Palmanova (UD)

FORTUNA DEL GIARDINO IMMAGINARIO NELL’ANTICHITA’ IMPERIALE

Per l’ultimo incontro dell’anno ho proposto un argomento insolito che ci introduce nel periodo del
Natale.

Ora che i nostri giardini sono a riposo, coperti di spessa brina luccicante, possiamo concederci una passeggiata immaginaria in giardini immutabilmente fioriti e cristallizzati sulle pareti di edifici che per fortuna sono giunti fino a noi dopo duemila anni e più di alterne avversità.

martedì, 7 Gennaio 2025

Appuntamento mensile del Circolo Amici in Giardino: gennaio 2025

MERCOLEDÌ 15 gennaio ORE 17:30
a Palmanova (UD)

Carissimi,
il tema della serata “Progettare il giardino: spunti teorici ed esempi pratici”

Elisa Tomat ci parlerà delle sue esperienze di giardiniera.
Una breve introduzione teorica su cosa significa progettare un giardino e su alcuni princìpi della composizione e poi esempi presi da giardini che ha seguìto in questi anni: reperimento delle piante nei vivai, cambiamento climatico, distanze di piantagione, bassa manutenzione…

Elisa, si è laureata in Scienze e tecnologia Agraria a indirizzo Ambientale all’università di Udine. Ha svolto un dottorato di ricerca in ecologia Agraria a Udine in merito alle tecniche di ripristino dei prati stabili di pianura ricchi di specie.

È stata cofondatrice di Seme Nostrum, azienda agricola produttrice di sementi di fiori selvatici per prati a bassa manutenzione.

Ora si occupa di progettazione e realizzazione di giardini e terrazzi privati.


Attenzione

Nuova sede per le riunioni

ORATORIO SAN FANCESCO, Contrada Garibaldi, 7

dove siamo