martedì, 24 Maggio 2011
Venerdì 27 maggio alle ore 17,00 all’abbazia di Rosazzo e alle ore 19,30 a Villa Maseri (Oleis).
La Fondazione Abbazia di Rosazzo organizza la manifestazione Olio e Dintorni 2011 e la prima edizione di I sapori dell’Abbazia: il pane di Rosazzo.
Ricco di appuntamenti il programma: conferenze su pane e olio, degustazioni, mostre e laboratori didattici, serate musicali e il corso per imparare a fare il pane.
Per info
Fondazione Abbazia di Rosazzo
Piazza Abbazia 5
33044 Manzano – Loc. Rosazzo (UD)
tel. +39 0432 75 90 91/ +39 334 62 68 296
email: fondazione@abbaziadirosazzo.it
sito web: www.abbaziadirosazzo.it
Orari di apertura: lun/mer: 8.30-13.30/14.00-17.00 – ven: 8.30-12.30
Clicca qui per scaricare il depliant della manifestazione
venerdì, 20 Maggio 2011
Sabato 28 e domenica 29 maggio

Ia Giornata Nazionale in tutta Italia 1600 dimore storiche per la prima volta aperte al pubblico.
Le dimore aderenti saranno aperte con il seguente orario:
sabato 28 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00
domenica 29 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Queste le dimore aperte in Friuli Venezia Giulia
- Villa Elodia a Trivignano Udinese via Roma 74
- Villa Manin Guerresco a Clauiano – Trivignano Udinese
- Villa Lovaria a Pavia di Udine
- Villa Beria a Manzano
- Villa Jachia a Ruda
Anche la Villa Elodia a Trivignano Udinese, via Roma 74 ( è la stessa Villa che ha aderito a “Giardini aperti” ) aprirà la villa e il suo giardino.
Leggi il resto di questo articolo…
venerdì, 20 Maggio 2011
Gorizia – Le premiazioni: domenica 22 maggio, pomeriggio

Grande successo ottenuto dalla ex-tempore organizzata dal centro culturale “Tullio Crali”, allo scopo di valorizzare le bellezze naturali di Gorizia e della provincia, tenutasi sabato 14 e domenica 15 maggio, in concomitanza con le giornate dedicate a “Giardini aperti” organizzate dal Circolo “Amici in giardino” in tutta la regione.
Domenica 22 maggio, nel pomeriggio ci saranno le premiazioni.
giovedì, 19 Maggio 2011
Bassano del Grappa – Sabato 21 e domenica 22 maggio

Ritorna “Rose in Villa Giusti”, l’appuntamento dedicato alla regina dei fiori che giunge quest’anno alla nona edizione e per il quale si aprono ancora una volta i cancelli dello splendido parco romantico di quest’antica dimora bassanese. La manifestazione, ormai molto attesa, è proposta dalla Fondazione Domenico Tolio Onlus e si presenta ancora una volta particolarmente interessante. Tutto il programma ruota come sempre attorno al fiore più amato, alla rosa, che viene proposto in tutti i modi possibili, dalla mostra-mercato di vivai specializzati che saranno disposti nelle stradine del parco ad una gamma di stand di prodotti per arredare, per la cura del corpo e per la bellezza della persona. Lungo il percorso espositivo, questi stand si alterneranno con altri negozi di vivaisti che presenteranno linee di piante specializzate: antichi alberi da frutto, erbe aromatiche d’ogni tipo, curiose graminacee, bulbi insoliti, piante grasse, limoni e agrumi in genere e molto altro.
Leggi il resto di questo articolo…
lunedì, 16 Maggio 2011
Fioritura anticipata degli Iris barbata che di giorno in giorno aggiungono un nuovo fiore. Quest’anno la combinazione con gli Allium, il Ceanotus repens, il Viburnum plicatum Pink Beauty e alcune rose rendono il giardino molto inglese: ricco di colori, nuance, tessiture che non sempre sono possibili. Lo scorso anno il clima aveva fatto fiorire gli Iris solo a metà maggio mentre le rose erano decisamente in ritardo almeno qui a Moruzzo.
cliccare sulle immagini per ingrandirle
Leggi il resto di questo articolo…
mercoledì, 11 Maggio 2011

fronte

retro
Grado, già eccellenza dei Comuni Fioriti d’Italia per rafforzare la propria immagine organizza per la prima volta una mostra mercato floreale con vari eventi.
domenica, 1 Maggio 2011
SABATO 30 APRILE ore 16.00 – 18.00
Polveriera Napoleonica Contrada Garzoni (vicino porta Cividale)
Con il patrocinio e la coorganizzazione del Comune di Palmanova
CONVEGNO:
GREEN ECONOMY: il futuro è già iniziato
Una riflessione sull’Economia Sostenibile con esperienze ormai già presenti sul territorio friulano.
Leggi il resto di questo articolo…
domenica, 1 Maggio 2011
MARTEDI 3 MAGGIO 2011 Alle ore 18.00
Presso la sala consigliare del COMUNE DI CORNO DI ROSAZZO – P.zza DIVISIONE JULIA, 1
in collaborazione con COLDIRETTI – FEDERCONSUMATORI – ASCOM
IMPARIAMO A CONOSCERE I NOSTRI PRODOTTI ALIMENTARI. ETICHETTA DI ORIGINE SECONDO LA NUOVA NORMATIVA
Verranno spiegate le ragioni per la valorizzazione e il consumo dei prodotti locali, cosa contengono e come si leggono le etichette alimentari: cosa è importante sapere per un acquisto consapevole. Sarà presentata la GUIDA AI PRODOTTI AGROALIMENTARI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, dedicata a tutti i prodotti regionali.
Interverranno:
- EDO BILLA Presidente Regionale di Federconsumatori
- MARCO MISSIO di Federconsumatori FVG
A tutti i partecipanti sarà offerta in degustazione la ricetta che ha partecipato alla selezione regionale della ricetta del Sindaco 2010 accompagnata da un buon bicchiere di Blanc di Cuar.
L’evento si svolgerà nell’ambito della 42a Fiera dei vini di Corno di Rosazzo. Info: www.fieradeivinicorno.it
martedì, 26 Aprile 2011
Pordenone, Parco Galvani, sabato 30 aprile ore 17.30
la nostra socia Daniela ci illustra un progetto nel quale è coinvolta:
“…a Pordenone, nel Parco Galvani, presso la galleria d’arte moderna e contemporanea è stato realizzato a novembre il roseto MIRA ‘Museo Itinerario della rosa antica’, un percorso storico didattico sulla Rosa Antica, su iniziativa dell’amministrazione comunale e su progetto dell’architetto paesaggista Annalisa Marini.
Insieme all’architetto abbiamo ora costituito l’Associazione LA COMPAGNIA DELLE ROSE per promuovere e tutelare il nuovo roseto che verrà presentato al pubblico il prossimo 30 aprile, alle ore 17 e 30
Per ora siamo naturalmente in pochi…ma con tanto entusiasmo…qualche progetto…e il desiderio comunque di costruire una rete di collegamento con le preziose risorse già presenti nel territorio…”
Altre info
Leggi il resto di questo articolo…
mercoledì, 20 Aprile 2011
Domenica 1 maggio
Tema dell’escursione è la raccolta di erbe spontanee commestibili.
E’ condotta da Rita Pugnetti ed ha una durata prevista di circa 2 ore.
Ritrovo
domenica 1 maggio alle ore 8.30 a Faedis, presso il ristorante “Ai Nove Castelli“. Iscrizione dei partecipanti, caffè e partenza.
Ci incammineremo verso la zona collinare di Faedis chiamata Comunai toponimo che anticamente indicava “il bosco e il pascolo della comunità”. Da lì percorreremo strade sterrate e sentieri facili alla ricerca di erbe commestibili inoltrandoci verso sud-ovest in direzione Povoletto. Il ritorno al ristorante “Ai nove castelli” è previsto verso le ore 11.30-12.00. A fine escursione verso le 12.30-13.00 aperitivo con “vin di lidris” e poi sarà possibile, gustare un pranzo a base di erbe raccolte dalla signora Rita e preparate dallo chef Matteo De Petris.
Leggi il resto di questo articolo…
mercoledì, 13 Aprile 2011

16 e 17 Aprile 2011 presso il Parco di San Giovanni – Trieste, si svolgerà la sesta edizione Horti Tergestini“. Mostra mercato di piante e arredi per il giardino, esposizioni artistiche, presentazioni di libri, conferenze e altri eventi sul tema del verde.
INGRESSO GRATUITO
Sito web: www.hortitergestini.it/
venerdì, 1 Aprile 2011
Domenica 27 marzo 2011, il giardino di Laura e Gigi

Primavera da Laura e Gigi
Benchè il sole non ci abbia allietato con la sua presenza l’appuntamento nel giardino di Laura è stato un momento di aggregamento per tutti gli amici giardinieri intervenuti.
Un grazie di cuore a Laura e suo marito, due ospiti deliziosi, che ci hanno regalato una giornata veramente gradevole. Abbiamo ammirato il risveglio, delle prime fioriture di narcisi, del loro giardino e non ci è neppure mancato il conforto di piacevolissime cibarie generosamente portate dai soci intervenuti nonchè un’ottima griglia, ben innaffiata, allestita dal padrone di casa, ancora grazie e buona primavera
cliccare sulle immagini per ingrandirle
Leggi il resto di questo articolo…
venerdì, 18 Marzo 2011
Programma di corsi che si terranno presso il Garden Anna a Mariano del Friuli. Ricordo per chi volesse partecipare che è meglio prenotarsi telefonicamente.
Uno degli appuntamenti è “Non solo prato” e il relatore è Stefano Morsolin che molti già conoscono non solo come affermato giardiniere ma anche come socio.
Leggi il resto di questo articolo…
giovedì, 17 Marzo 2011
Escursione da Aquileia alla Laguna di Grado lungo il Natissa
Domenica 20 marzo 2011
Ritrovo
ore 9,30 presso il parcheggio vicino al Museo Nazionale di Aquileia
Testi di riferimento: Biagio Marin, San Giuliano, in Paesaggi, storia e memoria, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2008
I testi sono scaricabili dal sito www.legambiente.fvg.it
In una serie di prove di scrittura di Biagio Marin pubblicate nel 2008 lo scrittore di Grado, carta topografica alla mano, si interpellava su certa distanza che i suoi concittadini ormai assumevano rispetto alla laguna aperta.
L’occasione di scorgere questo speciale ambiente con una prospettiva diversa gli veniva dall’occasione di una gita in barca da Aquileia lungo il Natissa e dalla visita a una serie di isole non più abitate dai pescatori di Grado, ma da forestieri. Con questa escursione cercheremo di leggere il paesaggio della bassa percorrendo gli argini della conterminazione fino ad arrivare in vista della laguna aperta e cogliendo dal vertice arginale due ambienti in rapida
trasformazione.
Leggi il resto di questo articolo…
martedì, 1 Marzo 2011
Alla scoperta delle prime fioriture domenica 6 marzo 2011
Accompagnatore
Sergio Costantini
In questa stagione che coincide con il periodo tardo invernale e dove le giornate si stanno progressivamente allungando, si possono apprezzare magnifiche fioriture legate alle forme biologiche chiamate GEOFITE e le strategie che esse adottano in questo periodo dell’anno. Cammin facendo illustreremo le specie incontrate con spiegazioni sull’etimologia dei nomi, sugli usi medicinali ed eduli conosciuti, legati alla tradizione popolare. Inoltre, se ci sarà l’occasione, illustreremo altre specie di piante presenti sul territorio discutendo del loro eventuale uso edule od ornamentale e delle specie tossiche a loro vicine con cui possono esser confuse.
Leggi il resto di questo articolo…