venerdì, 24 Gennaio 2025
MERCOLEDÌ 15 gennaio ORE 17:00
a Palmanova (UD)
Elisa Tomat è una paesaggista, per molti di noi amica, che nel corso degli anni ha maturato competenze a tutto tondo nel suo campo: ha realizzato progetti di giardini grandi e piccoli nella nostra regione e in Veneto, dimostra approfondita conoscenza di piante sia nelle forme spontanee, che delle cultivar che possiamo trovare nei vivai, ha gestito in passato con una socia l’azienda “Seme nostrum”, che si occupava della raccolta e della produzione di bustine da seme, ha scritto “Nativa dei prati”, un testo in cui ci fa capire quante e quali combinazioni si debbano realizzare nel tempo perché si formino i prati stabili, è una valente conferenziera, come abbiamo visto e sentito nell’ultimo incontro che si è tenuto nella sede del nostro circolo.
Leggi il resto di questo articolo…
martedì, 21 Gennaio 2025
MERCOLEDÌ 11 dicembre ORE 17:00
a Palmanova (UD)
FORTUNA DEL GIARDINO IMMAGINARIO NELL’ANTICHITA’ IMPERIALE

Per l’ultimo incontro dell’anno ho proposto un argomento insolito che ci introduce nel periodo del
Natale.
Ora che i nostri giardini sono a riposo, coperti di spessa brina luccicante, possiamo concederci una passeggiata immaginaria in giardini immutabilmente fioriti e cristallizzati sulle pareti di edifici che per fortuna sono giunti fino a noi dopo duemila anni e più di alterne avversità.
Leggi il resto di questo articolo…
lunedì, 22 Gennaio 2024
MERCOLEDÌ 17 gennaio ORE 17:00
a Palmanova (UD)
L’azienda agricola Novaspina è nata nel 2011 per volontà di Davide Dalla Libera, che nel suo vivaio di Teolo in provincia di Padova, ha creato un vivaio innovativo nella selezione di rosai ed iris, e negli anni ha prodotto varietà nuove che ora sono molto conosciute. Il nostro circolo ha avuto l’onore di ospitarlo per una conferenza nella sede di Palmanova, dove ci ha parlato soprattutto di rose che coltiva e produce nel suo vivaio, in cui una parte importante è data dalla selezione e dalla ricerca.
Leggi il resto di questo articolo…
venerdì, 15 Dicembre 2023
MERCOLEDÌ 13 dicembre ORE 17:00
a Palmanova (UD)
Al nostro ultimo incontro del 2023, l’ospite d’onore è stato: Elvino Comuzzi autore e fattore di un amato giardino di montagna nel piccolo interessante paesino di Povolaro, frazione di Comeglians.
Elvino è un uomo molto occupato per le mille passioni irrinunciabili a cui si dedica indefessamente, compreso il suo fare il dottore, e che gli riempiono anche il tempo che non ha.
Leggi il resto di questo articolo…
domenica, 30 Aprile 2023
MERCOLEDÌ 19 aprile ORE 17:00
a Palmanova (UD)
Camilla Zanarotti, paesaggista e proprietaria di uno splendido giardino in provincia di Vicenza, è tornata al Circolo per parlare di Pietro Porcinai, eclettico paesaggista, botanico, urbanista e molto altro, precursore di una visione del paesaggismo che avrebbe fornito le linee guida per il futuro, tenendo conto anche dei problemi che sarebbero sorti in seguito allo sviluppo urbano avvenuto nel dopoguerra. Nato nel 1910, è stato l’architetto del paesaggio italiano tra i più importanti del ‘900; nell’arco della sua lunga carriera ha progettato e realizzato giardini, parchi, aree industriali e villaggi turistici, aree stradali e spazi agricoli, sia in Italia che all’estero.
Leggi il resto di questo articolo…
sabato, 25 Marzo 2023
MERCOLEDÌ 15 marzo ORE 17:00
a Palmanova (UD)
Forse il titolo non era esattamente questo ma l’argomento era proprio un approfondimento sull’impiego e sull’evoluzione delle rose, all’interno di un ipotetico giardino, nell’arco di tutto un anno.
Leggi il resto di questo articolo…
domenica, 29 Gennaio 2023
Cari amici in giardino,
in occasione della conferenza mensile del circolo, sono intervenuti nella sede a Palmanova Mario Mariani e Matteo Boccardo del vivaio Central Park che si trova in provincia di Novara, un’eccellenza nel mondo del florovivaismo italiano. Mario è un cercatore di piante di tutto il mondo che si trovano alle nostre latitudini, uno sperimentatore che nel suo vivaio propone piante insolite di ogni tipo.
Leggi il resto di questo articolo…
martedì, 13 Dicembre 2022
Carissimi Amici giardinieri,
sollecitati dall’esaustiva presentazione che Luisa ci aveva inviato lo scorso 6 novembre, ci siamo ritrovati numerosi all’incontro di ieri pomeriggio per ascoltare l’agronomo Claudio Baldazzi che con maestria, grazia ed una verve incontenibile ci ha presentato il suo giardino di Moglia, nella Bassa mantovana che tutto può essere fuorché un ‘giardino pigro’! La sua casa non grande, ad un solo piano, appare avviluppata in nuvole di svariati colori composte da arbusti auto abbarbicanti che la proteggono nelle roventi giornate estive favorendo un piacevole microclima anche all’interno. Quando le ‘nuvole’ eccedono mettendo a rischio le tegole del tetto, nel tardo autunno vengono spuntate e tutto torna in ordine.
Leggi il resto di questo articolo…
giovedì, 3 Novembre 2022
Fucsie, ballerine in giardino …
Nel corso dell’incontro del circolo a Palmanova, Marta Stegani, titolare del vivaio “I giardini delle essenze perdute” di Busto Arsizio, ci ha parlato del mondo delle fucsie. Considerati fiori della nonna, le fucsie vivono ora un periodo di riscoperta, anche grazie a Marta che si dedica a loro, da sempre coltivate in Inghilterra dove formano anche grandi siepi grazie al clima che garantisce (o garantiva?)loro estati fresche ed inverni non troppo rigidi.
Leggi il resto di questo articolo…
mercoledì, 25 Maggio 2022
La conferenza a Palmanova è stata un fuoco d’artificio dall’inizio alla fine. Il nostro ospite conferenziere Francesco Zanin è arrivato con una bella carica di entusiasmo che in brevissimo tempo ha coinvolto tutti.
Leggi il resto di questo articolo…
sabato, 23 Aprile 2022
Marco Barbaro, agronomo e insegnante di matematica e scienze, in occasione dell’incontro mensile del circolo ci ha parlato delle sue esperienze nel mondo del giardinaggio, culminate nella creazione del suo attuale giardino a Fagagna, dove ha saputo creare, relativamente in poco tempo, un luogo ricco di piante, principalmente erbacee perenni e graminacee, ma anche rose, e conifere particolari, che conferiscono al sito già bello e panoramico di suo, un aspetto poetico, tra lo scapigliato e l’ordinato, tra il romantico e il moderno: insomma, non manca niente, neppure arredi a segnare dei punti in una visione molto profonda che sconfina nella circostante campagna.
Leggi il resto di questo articolo…
mercoledì, 23 Febbraio 2022
RESOCONTO CONFERENZA SILVIA ASSOLARI Mercoledì 16 febbraio 2022
“Conoscere le specie selvatiche“
Una delle cose che tipicamente confondiamo tra le piante coltivate e le piante selvatiche sono i tempi, siamo abituati con le specie coltivate, a seminare un prato e vederlo subito crescere… le specie selvatiche mettono molto più tempo 1, 2, 3 anni…dipende dalle specie e non danno un effetto immediato.
Leggi il resto di questo articolo…
lunedì, 20 Dicembre 2021
Quello di ieri al circolo con Dina, è stato un incontro particolare, fonte di riflessione ed occasione per vedere la passione di noi tutti, il giardinaggio, da un’altra angolazione, nuova e diversa, anzi dirò di più, per vedere noi stessi immersi e parte della natura.
Leggi il resto di questo articolo…
domenica, 21 Novembre 2021
Nell’argomento dell’incontro ho voluto attirare l’attenzione su quelle rose che a volte si scoprono, in luoghi più o meno abbandonati e diversi tra loro. Dalle rovine di una vecchia casa, tra i ruderi di un’antica villa, nei pressi di sepolcri dimenticati, sino a luoghi incolti e rinselvatichiti e boscaglie.
Leggi il resto di questo articolo…
domenica, 21 Novembre 2021
BEATRICE NARDINI: GLI HORTI ROMANI TRA ESTETICA E UTILITAS
Dopo le presentazioni di Elisabetta Palmitesta, la relatrice ha iniziato con la considerazione che noi contemporanei possiamo immaginare la sontuosità e magnificenza degli antichi giardini romani solo dalle fonti letterarie o iconografiche, oppure dagli scavi archeologici o, ancora, dalle analisi dei pollini o dai calchi delle radici.
Leggi il resto di questo articolo…